lunedì 20 maggio 2024

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In seguito alle sue azioni, verrà internato in un ospedale psichiatrico.

Lì lavora l’infermiera Ratched, che sarà la principale antagonista. Si tratta di una donna intransigente che tratta con superiorità e superbia i pazienti. McMurphy sarà una brezza di aria fresca per gli altri pazienti. Sveglierà il loro desiderio di libertà facendo sorgere diversi scontri con l’infermiera Ratched.


Qualcuno volò sul nido del cuculo è una denuncia ai manicomi e agli ospedali psichiatrici, al trattamento che le persone con un disturbo mentale hanno ricevuto nel corso della storia. Un grido di guerra a favore degli eterni dimenticati. Un inno alla libertà di ogni individuo.


SIGNIFICATO DEL FILM

Il film è collegato alla psicologia in diversi modi. Innanzitutto, il protagonista del film, Randle McMurphy (interpretato da Jack Nicholson), viene mandato in un ospedale psichiatrico per simulare una malattia mentale al fine di evitare il carcere. Questo solleva interessanti questioni etiche e morali riguardo alla diagnosi e alla cura delle malattie mentali.

Inoltre, il film esplora le dinamiche di potere e controllo tra i pazienti e lo staff dell'ospedale psichiatrico, mostrando come l'autorità e la conformità possano influenzare il comportamento delle persone. La figura dell'infermiera Ratched rappresenta l'autorità oppressiva e il controllo sulla libertà individuale, mentre McMurphy simboleggia la ribellione e la lotta contro le regole e le restrizioni imposte dalla società. Il film affronta anche tematiche legate alla salute mentale, come la depressione, l'ansia, la schizofrenia e la solitudine, offrendo uno sguardo sulla sofferenza psicologica e sulle difficoltà che le persone affette da disturbi mentali possono incontrare nella società.

In conclusione, "Qualcuno volò sul nido del cuculo" è un film che offre una riflessione profonda sulla psicologia umana, sull'importanza della libertà individuale e sulla necessità di una cura compassionevole e rispettosa per coloro che soffrono di disturbi mentali.

Un ultimo punto importante è la legge 180, nota anche come legge Basaglia, è una legge italiana che ha rivoluzionato il modo in cui la sanità mentale è affrontata nel Paese. È stata promulgata nel 1978 e ha come principale obiettivo la chiusura degli ospedali psichiatrici e la sostituzione del modello di cura tradizionale con un approccio basato sulla deistituzionalizzazione e sulla riabilitazione psicosociale.

Questa legge ha rappresentato una svolta importante nel campo della salute mentale in Italia, mettendo al centro del processo di cura la persona e i suoi bisogni, anziché l'ospedalizzazione e l'isolamento. Ha contribuito a ridurre lo stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali e a promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute mentale all'interno della società.

SU COSA SI BASA

Il film "Qualcuno volò sul nido del cuculo" si basa sull'omonimo romanzo scritto da Ken Kesey nel 1962. Il libro tratta le storie dei pazienti di un ospedale psichiatrico, in particolare di Randle McMurphy, un criminale che finge di essere pazzo per evitare la prigione. Il film prende spunto principalmente dall'interazione tra i vari personaggi e dalla lotta di McMurphy contro l'autorità oppressiva della struttura ospedaliera.

giovedì 16 maggio 2024

LE ORIGINI DEL CONCETTO DI CULTURA IN ANTROPOLOGIA (antropologia)

 Le origini dell'antropologia sono in realtà vaghe, fermo restando il fatto che la curiosità per popoli diversi è insito nella natura umana. Come abbiamo visto, in Europa le prime testimonianze scritte riconducibili ad un interesse che potremmo definire "antropologico" risalgono allo storico è viaggiatore greco Erodoto. L'interesse per i popoli altri ebbe tuttavia un impulso decisivo nell'età delle grandi esplorazioni che si aprì dopo la scoperta del nuovo mondo, ma fu soltanto nel 700, con l'illuminismo , che lo studio dei popoli extra- europei cominciò a rappresentare un vero e proprio campo d'indagine per linguisti, filosofi, scienziati. 


L'ATTENZIONE PER I POPOLI E LE LORO SPECIFICITÀ NELL'EPOCA ROMANTICA

In Europa il movimento romantico introdusse un nuovo modo per vedere i popoli al di fuori del continente. In Germania vi erano studiosi che ponevano attenzione su culture, costumi, leggende del popolo tedesco piuttosto che all'uomo "universale" degli illuministi. Per i romantici non si trattava infatti di aspirare alla conoscenza della natura umana ma piuttosto a quella di popoli singoli in primo luogo quelli di lingua tedesca.

lunedì 13 maggio 2024

LE TEORIE DELLO SVILUPPO DI FREUD ED ERIKSON (psicologia)

FREUD: LE FASI PSICOSESSUALI DELLO SVILUPPO 
Secondo Sigmund Freud lo sviluppo del bambino è rappresentabile come un continuo su paramento di sfide. Allo scopo di interpretare l'origine e l'evoluzione di tale processo evolutivo egli ha descritto come, attraverso le varie fasi dello sviluppo psicosessuale, il bambino si cimenti con il conflitto che si viene a creare tra i propri desideri e le richieste sociali. Se il bambino riesce a controllare queste fasi, si avvia verso uno sviluppo psicologicamente armonico; in caso contrario si possono incontrare delle fissazioni che possono creare possibili nevrosi. 


ERIKSON: LO SVILUPPO PSICOSOCIALE
Anche Erikson individua una serie di crisi che si possono manifestare nel corso della vita dell'individuo. L'individuo è chiamato ad affrontare questi periodi critici in momenti diversi della vita e generalmente li risolve grazie allo sviluppo di abilità sociali.


giovedì 9 maggio 2024

JEAN-BAPTISTE DE LA SALLE E LA CONDUITE DES E'COLES CHRE'TIENENNES (pedagogia)

 Il primo tentativo di creare una scuola cattolica popolare non precaria fu fatto proprio da de La Salle. Uomo nato in Francia che nel 1678 diventò sacerdote e nel 1683 egli comprò nella città natale una casa per stabilirvi le prime scuole, alloggiare i primi maestri e le prime lezioni. Lo scopo era promuovere l'istruzione popolare, immaginata come una grande opportunità sia per l'incivilimento delle popolazioni più povere sia per la loro formazione religiosa. Nel 1686 costituì con 12 compagni il nucleo iniziale della congregazione religiosa dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Esso scrisse la guida nel 1706.

 LA CONDUITE DES E'COLES CHRE'TIENENNES 

Nella pedagogia di egli bisogna distinguere due aspetti: la motivazione religiosa e la competenza didattica. Quest'ultima era basata su una spiritualità intensa i cui capisaldi erano lo zelo ardente, l'orrore del peccato, l'esortazione a compiere il bene. Dal punto di vista pedagogico le sue scuole erano impostate con pochi principi: organizzazione scolastica, gradualità negli apprendimenti, educazione morale, accurata formazione dei maestri. Essa fu dettagliamente spiegata nella "la....nnes", una raccolta di indicazioni pratiche sul funzionamento della scuola. Questo documento con notevole importanza storica è paragonabile all'influenza esercitata dalla Ratio Studiorum nell'ambito delle scuole secondarie. 

venerdì 3 maggio 2024

GEORG SIMMEL (sociologia)

Georg Simmel è stato un sociologo e filosofo tedesco, noto per le sue teorie sulla società e la vita sociale. Simmel ha introdotto nuove prospettive di analisi sociale, concentrandosi sull'interazione tra gli individui e sulla dinamica dei gruppi.


Uno dei concetti chiave di Simmel è quello di "straniero sociale". Secondo lui, gli stranieri sociali sono coloro che si trovano al di fuori dei gruppi sociali dominanti e che portano con sé un'esperienza e una prospettiva uniche. Simmel sosteneva che gli stranieri sociali potevano fornire una visione critica e creativa della società, rompendo le convenzioni e stimolando l'innovazione.


Inoltre, Simmel ha sviluppato il concetto di "forma sociale". Egli sosteneva che la società è composta da una serie di forme sociali, come i modelli di interazione, le strutture sociali e le norme culturali. Queste forme sociali influenzano il comportamento individuale e collettivo e contribuiscono a definire la struttura e la dinamica della società.


Georg Simmel ha avuto un impatto significativo sulla sociologia e sul pensiero sociale, aprendo nuove prospettive di analisi e fornendo un contributo prezioso alla comprensione della vita sociale. 


QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...