giovedì 9 maggio 2024

JEAN-BAPTISTE DE LA SALLE E LA CONDUITE DES E'COLES CHRE'TIENENNES (pedagogia)

 Il primo tentativo di creare una scuola cattolica popolare non precaria fu fatto proprio da de La Salle. Uomo nato in Francia che nel 1678 diventò sacerdote e nel 1683 egli comprò nella città natale una casa per stabilirvi le prime scuole, alloggiare i primi maestri e le prime lezioni. Lo scopo era promuovere l'istruzione popolare, immaginata come una grande opportunità sia per l'incivilimento delle popolazioni più povere sia per la loro formazione religiosa. Nel 1686 costituì con 12 compagni il nucleo iniziale della congregazione religiosa dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Esso scrisse la guida nel 1706.

 LA CONDUITE DES E'COLES CHRE'TIENENNES 

Nella pedagogia di egli bisogna distinguere due aspetti: la motivazione religiosa e la competenza didattica. Quest'ultima era basata su una spiritualità intensa i cui capisaldi erano lo zelo ardente, l'orrore del peccato, l'esortazione a compiere il bene. Dal punto di vista pedagogico le sue scuole erano impostate con pochi principi: organizzazione scolastica, gradualità negli apprendimenti, educazione morale, accurata formazione dei maestri. Essa fu dettagliamente spiegata nella "la....nnes", una raccolta di indicazioni pratiche sul funzionamento della scuola. Questo documento con notevole importanza storica è paragonabile all'influenza esercitata dalla Ratio Studiorum nell'ambito delle scuole secondarie. 

Nessun commento:

Posta un commento

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...