sabato 27 aprile 2024

MAX WEBER (sociologia)

 Anche Max Weber si ritrova a riflettere come Durkheim sull'evento storico della società industriale e ne mette in luce alcune caratteristiche importanti. A differenza di Durkheim lui però è più concentrato sulla nascita del capitalismo e dell'economia industriale, esso lo chiama processo di razionalizzazione. Si tratta di un un processo che ha gradualmente trasformato l'atteggiamento dell'essere umano di fronte al cosmo e che Weber spiega nel modo seguente.


Da sempre l'umanità cerca di spiegarsi ciò che accade intorno, attribuendo gli eventi alle cause, a dei motivi: se mi sto bagnando è perchè piove. Ma diversi sono l'atteggiamento dell'uomo premoderno e moderno di fronte a ciò che non si capisce. L'uomo primitivo da ragioni sovranaturli per le cose insiepiegabili, invece l'uomo moderno sa che sono per colpa dei suoi limiti mentali. Per Weber la razionalizzazione della società è quindi quel processo attraverso cui la fede dell'esistenza di cause in linea di principio comprensibili per tutti i fenomeni naturali soppianta gradualmente la credenza che certi fenomeni abbiano cause inconoscibli. 

Nessun commento:

Posta un commento

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...