mercoledì 10 gennaio 2024

EMILE DURKHEIM (sociologia)

 Emile Durkheim (1858-1917) studia le grandi trasformazioni che alla fine del diciannovesimo secolo, interessando la società europea e in particolare quella europea, in cui egli vive. Egli vuole soprattutto comprendere le forze che tengono coesa una società, impedendo agli interessi dei singoli di entrare in conflitto e provocarne la disgregazione. A tali forze egli dà il nome di solidarietà: una collettività è tanto più solidale quanto più si comporta in maniera coesa.


LA SOCIETA' PREINDUSTRIALE

Osservando le trasformazioni avvenute nelle società europee con l'industrializzazione, egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi. Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e indipendenti gli uni dagli altri, nei quali venivano svolte tutte le funzioni indispensabili alla conversazione di quella società. Le attività umane non erano altamente specializzate ma tutti sapevano destreggiarsi in mansioni diverse, anche se non con abilità da specialisti. In un contesto simile, il legame interpersonale che s'instaurava tra i membri di una collettività era un "legame per somiglianza" dovuto al fatto che gli individui non differivano significativamente gli uni dagli altri ma svolgevano attività analoghe, provavano sentimenti affini, avevano scale di valore uguali, seguivano gli stessi modelli di comportamento. In breve, nella società preindustriale le persone si sentivano unite da un legame di somiglianza e contiguità. Durkheim chiama questo tipo di legame solidarietà meccanica in riferimento alla forza che tiene unite tra loro le molecole di un corpo solido.



Nessun commento:

Posta un commento

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...