giovedì 9 novembre 2023

LE ORIGINI DELLA CULTURA (psicologia)

Secondo la psicologia il percorso che ha portato l'uomo a sviluppare la cultura è stato molto lungo. Alfred Kroeber (antropologo) riteneva che fosse possibile individuare un punto critico specifico nel passaggio dalla vita animale a quella umana, riconducibile al momento in cui il cervello dell'uomo aveva raggiunto il suo pieno sviluppo: da allora l'umano sarebbe stato in grado di svolgere funzioni superiori come la comunicazione e apprendimento. Dalla metà del novecento gli scienziati misero in discussione la teoria del punto critico, concludendo che la capacità di coltura si è sviluppata parallelamente allo sviluppo organico degli umani.

CARATTERISTICHE FISICHE CHE FAVORIRONO LO SVILUPPO CULTURALE DELL'UMANO
  • la stazione eretta : la posizione eretta dava vantaggi agli ominidi, perché lo sguardo poteva arrivare lontano e potevano controllare il territorio
  • il pollice opponibile : è una caratteristica umana fondamentale per una miglior presa e precisione nelle azioni manuali
  • il maggiore sviluppo del cervello : esso è alla base dei processi superiori e del linguaggio
  • ovulazione nascosta : ha prodotto un aumento del desiderio e tendenza alle relazioni serie
  • il linguaggio : sta alla base della cultura, perché favorito dalla comunicazione 


martedì 7 novembre 2023

L'EVOLUZIONE DELL'UOMO TRA NATURA E CULTURA (psicologia)

 Natura e cultura si intrecciano nell'esistenza umana. L'uomo e la donna sono esseri biologici; la natura gioca un ruolo di rilievo nella dotazione biologica di ogni individuo ma gli umani, unici tra gli esseri viventi, attribuiscono significati alle loro azioni. Si sono adattati all'ambiente in cui vivono e l'hanno trasformato, hanno usalo le loro risorse per soddisfare dei bisogni, hanno raggiunto scopi. Hanno trasformato la natura secondo le proprie necessità. Lo sviluppo dell'individuo, come quello della specie, vede dunque intrecciarsi fattori culturali e fattori biologici che interagiscono nel determinare la realtà umana.

L'EVOLUZIONISMO DI CHARLES DARWIN

Un contributo fondamentale alla comprensione dello sviluppo dell'uomo bisogna darlo a Darwin (1809-1882), grazie alla sua opera L'origine della specie (1859) . Il naturalista matura la teoria dell'evoluzione durante un viaggio a bordo del brigantino Beagle: in 5 anni esplora territori, trova e analizza resti fossili, osserva la differenza fra specie, tra piante e animali. La varietà della specie rappresenta una ricchezza che permette i rispondere alle diverse esigenze dell'ambiente in modo appropriato.
Gli individui con le caratteristiche più adatte all'ambiente sono sopravvissuti, trasmettendo i propri caratteri genetici (riproduzione). All'interno di una specie ci sono dunque parecchie differenze e varietà, determinate dal caso, ma che influenzano la possibilità di vita del singolo, la selezione naturale porta alla sopravvivenza solo per chi ha determinate caratteristiche.




venerdì 3 novembre 2023

LE NORME SOCIALI (sociologia)

Nel porre il tema per il rapporto tra individuo e regole abbiamo introdotto un concetto fondamentale della sociologia, che è: il concetto di norma sociale (regola).
Quando si dice che gli uomini si assoggettato volontariamente a delle regole, si intende dire che la volontà implicita di sottomettersi ad alcune norme di comportamento. Vivere insieme ad altri comporta la necessità di adattare le proprie scelte e il proprio modo di agire alle esigenze altrui, se si vuole evitare il conflitto. Perciò è una cosa naturale che in qualche collettività stabile, se si seguono alcuni comportamenti non ci saranno conflitti. Simili modelli di comportamento (es: attraversare la strada sulle strisce pedonali) svolgono la funzione di regole da seguire per tutti coloro che aspirano a integrarsi pacificamente nella collettività e perciò sono chiamate norme sociali.



Ci sono diverse norme sociali:
  • leggi (per esempio il codice della strada)
  • norme morali (come quella di non uccidere)
  • abitudini (non mangiare con le mani)
Ciò che tutte le norme hanno in comune è il fatto di essere regole condivise dalla maggior parte dei membri della società. 

QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...