martedì 24 ottobre 2023

COSA SONO LE SCIENZE UMANE (sociologia)

 Le scienze che studiano la natura = funzionano tramite gli esperimenti chimici in laboratorio. Il biologo guarda al microscopio i piccoli organismi. In breve, le scienze della natura studiano i fenomeni della natura e lo fanno con un metodo preciso. 

Le scienze che studiano la cultura = con le scienze della cultura è diverso perchè molti comportamenti non si possono studiare al microscopio. Per comprendere i fatti del mondo dello spirito c'è bisogno dell'impegno di discipline specifiche, che abbiano come oggetto di studio la dimensione culturale dell'esistenza umana. Ecco cosa sono le scienze umane


COS'E LA SOCIOLOGIA

La sociologia si interessa ovviamente alla società, cioè, l'insieme delle relazioni e dei comportamenti umani nel contesto di una collettività che occupa un certo territorio. Oggetto di studi della sociologia è il comportamento degli umani visto nel contesto degli altri umani con cui essi entrano in contatto quotidianamente.
società = insieme di individui che interagendo tra di loro su un territorio condividono una determinata cultura.
cultura = l'insieme di prodotti dello spirito di una particolare società 




lunedì 23 ottobre 2023

INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA

 La parola antropologia deriva dai termini anthropos e logos che significan uomo e studio, perciò antropologia significa: studio del genere umano. Essendoci molte scienze come questa, diciamo in cosa si specializza lei, essa studia il genere umano dal punto di vista culturale. Essa è un sapere comparativo. 

Le prime testimonianze scritte dell'antropologia ci furono grazie allo storico greco Erodoto che osservò la diversità dei modi di vivere dei popoli, esso scoprì queste cose grazie ai suoi viaggi in Nord Africa e in Asia. Queste prove si furono evolute fino al rinascimento.

Gli antropologi si sono occupati per molto tempo di popoli lontani da loro. Lo studio di: riti, credenze religiose, tecniche di fabbricazione. 



giovedì 12 ottobre 2023

SCUOLE ED UNIVERSITA' (pedagogia)

Dalla fine dell'11 secolo l'occidente latino fu sopraffatto da fenomeni sociali nuovi (urbanizzazione, aumento demografico, etc...).  Questi elementi delinearono il volto di di quella che è ormai considerata una rinascita dell'Europa. 
Accanto ai monasteri cominciarono a crearsi delle scuole, che grazie ai contenuti e ai metodi essi costituivano una novità per quei tempi. Grazie alle scuole nel 12 secolo esse diedero vita alle università. 

LE SCUOLE DI CHARTRES E DI SAN VITTORE

Nelle più famose scuole di Chartres e di San Vittore si insegnavano le arti del trivium e successivamente del quadrivium. Bernardo di Chartres era maestro di grammatica nella scuola di Chartres (Francia), amava la cultura classica e cristiana ed amava ancora di più insegnarla. Egli diceva che chi impara può sapere di più di chi c'era prima di lui, però diceva anche che per imparare ci si deve impegnare, ascoltare il maestro e fare ciò che ti viene detto da codesto. 


San Vittore scrisse i più famoso testo sull'educazione dell'epoca : il Didascalicon. 
L'opera è stata composta nella prima metà del 12 secolo, è una testimonianza della cultura del periodo, del profondo interesse per l'essere umano, del fondersi del cristianesimo e platonismo nella difesa della dignità umana. Ugo parte da una considerazione di questo tipo per il suo progetto educativo, che vuole principalmente insegnare a leggere quale confronto profondo e costante con le grandi tradizioni della storia umana. Il Didascalicon presenta una forte concezione unitaria del sapere e un allargamento dei suoi orizzonti al sapere pratico. 
Questo testo ebbe grande influsso nel medioevo, fornì le basi per l'insegnamento e l'organizzazione degli studi.



lunedì 2 ottobre 2023

L'ATTIMO FUGGENTE

 Questo film parla principalmente di questo gruppo formato da 6 ragazzi che vanno in una scuola privata. I professori sono molto fermarli e severi, ma c'è un'unica eccezione: mr. keating. Quest'uomo crede molto nei ragazzi e fa i modo di aiutarli a seguire i propri sogni e il ragazzo che viene colpito di più dai suoi consigli è neil perry. I ragazzi decidono anche di ricreare il gruppo che keating aveva da giovane, mentre i ragazzi vengono legati da questa "setta" neil, anche se ostacolato da i suoi genitori, continua a far diventare sempre più reale il sogno di diventare attore.



Dopo essere riuscito ad entrate in un gruppo di teatro esso riesce a convincere il proprio padre a venirlo a vedere, ma dopo l'esibizione esso il padre hanno una dura litigata in cui veniva detto a Neil che non avrebbe più frequentato ne la scuola e ne il teatro. Neil preso dalle emozioni commette un suicidio. I ragazzi ne rimangono sconvolti, mr. keating per colpa dei genitori viene incolpato del suicidio e quindi cacciato dalla scuola

domenica 1 ottobre 2023

2001 : ODISSEA NELLO SPAZIO


2001 : Odissea nello spazio è un film del 1968 prodotto e diretto da Stanley Kubrick,che produsse il soggetto e, sulla medesima traccia, scrisse il romanzo pubblicato nello stesso anno.

Film di fantascienza ambientato in un futuro prossimo, tocca temi come l'identità ed il destino della specie umana ed il ruolo della conoscenza.

Considerato uno dei massimi capolavori della storia del cinema, ne costituisce una svolta epocale, anche al di fuori del genere fantascientifico.

Di cosa parla :

Alle origini dell'uomo, quando le scimmie erano ancora scimmie, un misterioso monolito compare sulla Terra. La sua presenza attiva l'intelligenza dei primati che comprendono l'uso delle ossa degli animali uccisi quali prolungamenti delle loro braccia. 2001. Sulla Luna, in prossimità del cratere Tyco, è stato trovato un monolito la cui esistenza viene tenuta sotto il massimo segreto. Il monolito improvvisamente lancia un segnale indirizzato verso il pianeta Giove. Diciotto mesi dopo l'astronave Discovery si dirige verso il pianeta. A bordo si trovano due astronauti, Frank e David, tre ricercatori ibernati e il computer della nuova generazione, HAL 9000, in grado di controllare il funzionameto di tutta l'astronave, nonché di dialogare con gli astronauti. L'infallibile computer segnala un guasto in uno degli elementi esterni dell'astronave ma il pezzo, sottoposto a numerosi test, risulta essere in ottime condizioni di funzionamento.




QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO (1976)

Questo film ci parla di Randle McMurphy, il quale sta scontando la sua condanna in carcere e prova a uscire facendosi passare per folle. In ...